conferenza del prof. Ulderico Dardano (Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Napoli “Federico II”)
venerdì 3 febbraio 2023, ore 11.00
Caserta, Museo Michelangelo
partecipazione gratuita
prenotazione obbligatoria a
Ci serviremo della figura e dello stile del geometra campano Massimo Troisi per proporre, con simpatia, un approccio alla comunicazione della scienza e dei suoi modelli. La geometria, la piu’ antica delle scienze esatte, ci servira’ per parlare di metodo scientifico e constatare quanta matematica usiamo tutti i giorni, piu’ o meno consapevolmente. Con linguaggio elementare e giocoso ci spingeremo fino alle geometrie non euclidee e all’infinito. L’approccio sarà interattivo e promuoverà partecipazione sinergica del relatore con gli studenti e con tutti i presenti, in particolare con i loro docenti.
Ulderico Dardano (Napoli, 1965) è professore di Algebra sempre nel Dipartimento di Matematica e Applicazioni “R. Caccioppoli” dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e le sue attività di ricerca si concentrano sulla Teoria dei Gruppi, con particolare interesse per gruppi infiniti con condizioni di finitezza e le condizioni di catena. Svolge un’intensa attività di didattica per la formazione di docenti (SSIS,TFA etc.) e di divulgazione scientifica; in particolare è stato componente del Comitato Scientifico Organizzativo e docente corso interdipartimentale “Comuni-care” per studenti dei dottorati di ricerca della Scuola Politecnica e Scienze di Base dell’Università Federico II. E’ promotore del gruppo/laboratorio MATEMORFOS! del suo dipartimento, coordinatore della commissione TERZA MISSIONE dello stesso e membro del gruppo di OUTREACH della SPSB della Federico II.
www.docenti.unina.it/ulderico.dardano
