n Auto.

da Roma, in Autostrada (A1): uscita Santa Maria Capua Vetere, seguire direzione “Caserta – Maddaloni” (variante SS. 7), dopo il tunnel al di sotto del parco della Reggia, prendere l’uscita Caserta Ospedale – Cimitero. Seguire l’obbligatoria e percorrere tutta la rotatoria antistante il Cimitero (ritornando nella direzione dell’uscita dalle variante) e procedere verso il centro città. Alla rotonda svoltare a sinistra, seguire l’obbligatoria a destra, svoltare a sinistra nella canalizzazione. A questo punto si è già in vista dell’ITS “Buonarroti” (dal lato della palestra) al cui interno è il Museo. Svoltare a destra nella canalizzazione e citofonare al primo cancello (se chiuso) per il parcheggio.

da Sud (Napoli, Salerno, Avellino) in Autostrada (A1):
uscita Caserta Sud, seguire in direzione “Benevento – Maddaloni – Telese” (SS. 265). Dopo circa 5 km, imboccare la variante SS 7 (seguendo le indicazioni “Caserta – Santa Maria Capua Vetere – Capua”). Prendere l’uscita “Caserta Ospedale – Cimitero” (è la 4a). Seguire l’obbligatoria e percorrere tutta la rotatoria antistante il Cimitero (ritornando nella direzione dell’uscita dalle variante) e procedere verso il centro città. Alla rotonda svoltare a sinistra, seguire l’obbligatoria a destra, svoltare a sinistra nella canalizzazione. A questo punto si è già in vista dell’ITS “Buonarroti” (dal lato della palestra) al cui interno è il Museo. Svoltare a destra nella canalizzazione e citofonare al primo cancello (se chiuso) per il parcheggio.

Da Benevento: strada SS. 7 Appia. Dopo Santa Maria a Vico, proseguire in direzione “Napoli – Autostrade” (SS. 265). Dopo circa 4 km, imboccare la variante SS. 7 (seguendo le indicazioni “Caserta – Santa Maria Capua Vetere – Capua”). Prendere l’uscita “Caserta Ospedale – Cimitero” (è la 4a). Seguire l’obbligatoria e
percorrere tutta la rotatoria antistante il Cimitero (ritornando nella direzione dell’uscita dalle variante) e procedere verso il centro città. Alla rotonda svoltare a sinistra, seguire l’obbligatoria a destra, svoltare a sinistra nella canalizzazione. A questo punto si è già in vista dell’ITS “Buonarroti” (dal lato della palestra) al cui interno è
il Museo. Svoltare a destra nella canalizzazione e citofonare al primo cancello (se chiuso) per il parcheggio.

In Treno.

Stazione Ferroviaria FS Caserta, con collegamenti per Salerno, Roma, Napoli, Aversa, Benevento, Foggia, Piedimonte Matese, Campobasso.

In Autobus.

Autolinee dirette da e per Napoli, Benevento, anche piuttosto frequenti.

Da e per Avellino e Salerno solo poche corse al giorno, con partenza dal piazzale della stazione ferroviaria.

Autolinee di trasporto urbano.

dallo stesso piazzale antistante la stazione ferroviaria (piazza Carlo di Borbone), prendere la linea circolare 101 (fermata piazza viale Cappiello) o la linea 102 (fermata via Ruggiero angolo via Laviano) o uno degli autobus per le frazioni “Casertavecchia – Sommana – Casola – Pozzovetere”; “Mezzano – Casolla”. Chiedere all’autista la fermata più prossima alla chiesa del Buon Pastore (piazza Pitesti – Piscina Provinciale).

In Aereo: Aeroporto di Napoli Capodichino.

Ci sono collegamenti di autobus diretti a Caserta (con destinazione “stazione ferroviaria di Caserta”). La fermata è a circa 400 m dal terminale passeggeri dell’aeroporto. Linee pubbliche (biglietto circuito Unico Campania) e linee private (DAV, Sardella, Ferrazza) con emissione biglietto a bordo.

Nei dintorni.

Il Museo “Michelangelo” è tra i fondatori del Sistema Museale di Terra di Lavoro che riunisce al momento altri cinque musei che godono del riconoscimento di interesse regionale: Museo d’Arte Contemporanea della Città di Caserta, Istituzione Museo Civico di Maddaloni, Museo Civico di Piedimonte Matese, Parco della Memoria di San Pietro Infine, Museo della Civiltà Contadina di San Nicola la Strada. www.sistemamusealeterradilavoro.it

Musei scientifici “gemellati”:

Per gli amanti dell’arte, dell’architettura e della storia:

Audioguide gratuite su questi ed altri siti  (Caserta e dintorni), sviluppate dallo staff educativo del Museo “Michelangelo”, sono disponibili sul sito izi.travel a questo link diretto (audioguide gratuite Caserta e dintorni).

Il riconoscimento di interesse regionale (L.R. Campania 12/2005) è stato concesso con Delibera della Giunta della Regione Campania n° 1991
del 12/12/2008.